fbpx
Site logo

Cassino, il fronte progressista a sostegno del sindaco Salera

POLITICA – Parla il segretario del circolo del Pd, Romeo Fionda, dopo gli incontri che il Partito ha svolto nei giorni scorsi con le varie forze del Centrosinistra. Ecco cosa è emerso

Il PD di Cassino ha inviato in questi giorni incontri con le forze che sostengono il sindaco Salera con il fine di mantenere sempre aperto un dialogo tra le forze di centrosinistra come un’opportunità utile a intavolare un confronto per trovare convergenze politiche programmatiche al fine di consolidare con maggiore vigore il governo della città guidato da Salera.

“Ho potuto constatare – dice il segretario del circolo dem Romeo Fionda – la piena disponibilità delle forze progressiste di Cassino per un Patto cittadino che abbia l’obiettivo di sostenere e rilanciare l’azione dell’A. C. e proseguire un comune lavoro finalizzato agli obiettivi di rigenerazione della città. Dobbiamo affrontare nuove sfide  poste dalla pandemia e dalla guerra, eventi generatori di una crisi sociale – economica di vaste proporzioni. Questo significa proiettarsi in una progettualità per ampliare e riformare le infrastrutture già esistenti.

A Cassino abbiamo l’Università, una eccellenza di grande prestigio, il Tribunale che estende la sua competenza in tutto il basso Lazio e l’alto casertano, l’ex Genio Civile, il Presidio Ospedaliero Santa Scolastica.

Un presidio ospedaliero che va ulteriormente potenziato e adeguato, per avere finalmente una struttura di eccellenza, che insieme alla telemedicina, finalmente sdoganata e alla televisita, che si è rivelata importantissima per l’assistenza sanitaria durante la pandemia possa essere l’asse portate di una sanità per supportare le persone sia in ambito sanitario che assistenziale e riabilitativo, e per aiutare la sostenibilità del SSN a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione. Gli assistiti possono davvero restare nelle loro case e diventa semplice monitorarne una grande quantità, tramite sale operative dedicate, presidiate da infermieri che, in caso di necessità, coinvolgeranno gli specialisti di riferimento.

Inoltre, l’asse Adriatico – Tirreno con sbocco sull’area Formia – Gaeta implica scelte sulla funzione di questi siti che potrebbero aprire speranze di crescita e di sviluppo.

L’obiettivo è quello di rendere Cassino asse di un nuovo processo di sviluppo dell’intera provincia, a sostenere un progetto di ampie dimensioni per il Lazio meridionale di cui Cassino costituisce l’epicentro decisivo. Tutto questo ha una ricaduta sulla stessa città che deve qualificare la sua modernità con strutture e servizi adeguati alla nuova dimensione di una città contemporanea.

La riqualificazione del centro abitato, con il suo sistema di piazze interconnesse: piazza Diamare, piazza Labriola, piazza De Gasperi è parte, fondamentale, del progetto di rigenerazione urbana che sta coinvolgendo tutta la città dal centro alle periferie. Tra gli interventi si possono citare: la Piazza, il rifacimento dei marciapiedi, il collegamento ciclopedonale con l’università, la villa comunale, la sistemazione del lungofiume, etc.  questi si inseriscono nella valorizzazione politica e culturale e nell’idea di centralità della città.

E’ il momento di lanciare una sfida per il presente e per il futuro  per dare il via ad un percorso che porti novità e speranze.

La scala della ricchezza della città dovrebbe essere misurata prioritariamente in base all’apporto reso in termini di qualità della vita dei cittadini, come offerta di servizi, di infrastrutture, di accessibilità per tutti, di opportunità culturali, di spazi verdi, di sostenibilità ambientale e di arte.

La cultura e la qualità, ambientale ed urbana, dovrebbero essere il nuovo parametro e la nuova unità di misura per la fattibilità delle trasformazioni, costituire la spinta e l’incoraggiamento per la crescita di questa città giovane verso un grado superiore di coscienza civile, di partecipazione, di senso di appartenenza.

L’ambizione è quella di proiettare la città in un futuro di solidarietà e di pace e di essere una comunità che difende i valori dei diritti e delle uguaglianze non per “viver come bruti”, ma per inseguire “ virtute e conoscenza”.

Obiettivi che il sindaco Salera e la sua amministrazione stanno perseguendo con tenacia e con risultati più che apprezzabili.

Un impegno che abbiamo assunto all’ultimo congresso con l’obiettivo di alzare il livello della nostra qualità politica e allargare la partecipazione di diversi soggetti alla definizione di un progetto politico per consolidare la credibilità che ci è stata concessa con la vittoria del centrosinistra alle ultime elezioni amministrative.

Abbiamo la responsabilità di amministrare nell’interesse dei cittadini e ne dobbiamo tenere conto con un partito che è in grado di leggere le trasformazioni profonde che investono la società italiana e quindi anche l’intera comunità cittadina. Il PD ha bisogno di ritrovare obiettivi comuni e condivisi e si è posto la priorità di essere protagonista per affermare una nuova idea di città contemporanea e valorizzare il buon governo. Una condizione di cui si avvantaggia tutto il PD della provincia. La nuova maggioranza Salera ha di fatto aperto un nuovo scenario politico, economico e sociale che si riflette inevitabilmente su tutta la provincia. Questo richiama a un coinvolgimento del partito a tutti i livelli, dalla Direzione regionale a quella provinciale, affinché siano partecipi di una politica fortemente innovativa e propositiva, condivisa e sostenuta.

Il PD nelle sue diverse articolazioni organizzative deve avere la capacità di valorizzare tutte le sue migliori energie, apprezzare il lavoro svolto in ogni campo, amministrativo e sociale, condividere le progettualità e soprattutto rivolgere la necessaria attenzione verso realtà essenziali per tutta la provincia. Cassino è una di queste. Il PD di Cassino e il suo sindaco sono parte integrante di questo processo vantaggioso per tutti.

Il 25 settembre si vota per il rinnovo del parlamento. Siamo consapevoli che si profila uno scontro durissimo tra le forze progressiste, democratiche e di sinistra e quelle del centrodestra populista e sovranista. Siamo pronti ad affrontare questa sfida e il Circolo di Cassino farà le sue valutazioni su quanto riterrà più idoneo ad ottenere un risultato positivo nelle diverse competizioni elettorali. Il nostro lavoro continua per consolidare la totale collaborazione con il sindaco Salera e la sua amministrazione e per  fare collimare la politica del partito con le pratiche operative dell’amministrazione. Credo che questo sia un modo per ottenere come già avviene ottimi risultati.

L’articolo Cassino, il fronte progressista a sostegno del sindaco Salera proviene da LeggoCassino.it.

Commenti

  • Ancora nessun commento.
  • Aggiungi un commento
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: