Categoria: Dolci
Biscotti secchi 300 gBurro 150 gCacao amaro in polvere 30 g
Panna fresca liquida 300Formaggio fresco spalmabile 250 gMascarpone 240 gZucchero a velo 140 gGelatina in fogli 14 gFave di tonka q.b. (facoltative)
Lamponi 200 gAcqua 30 gZucchero 20 gGelatina in fogli 5 g
Panna fresca liquida 70 gLamponi q.b.Codetta q.b.
Cheesecake San Valentino, passo 1
Per preparare la cheesecake San Valentino partite dalla base: sciogliete il burro in un pentolino a fuoco dolce e lasciate intiepidire. In un mixer versate i biscotti secchi e il cacao (1) e frullate fino a ridurli in polvere (2). Versate il composto in una ciotola e unite il burro fuso (3).
Cheesecake San Valentino, passo 2
Mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare il composto (4). Foderate uno stampo a cerniera di 17 cm di diametro (altezza 10 cm) con carta forno; per i bordi potete utilizzare una striscia di acetato. Versate il composto di biscotti (5) e compattate con il dorso di un cucchiaio in modo da creare un bordo alto 7 cm (6). Lasciate solidificare in frigorifero per almeno 20 minuti.
Cheesecake San Valentino, passo 3
Nel frattempo preparate il ripieno: mettete in ammollo 14 g di fogli di gelatina in acqua fredda (7). In una ciotola lavorate con le fruste il mascarpone con il formaggio spalmabile, poi unite lo zucchero a velo (8). Aggiungete anche la panna fresca liquida, tenendone da parte 30 g che serviranno per far sciogliere la gelatina (9). Continuate a lavorare con le fruste fino a che la panna sarà semi-montata: a quel punto il composto risulterà consistente, liscio e lucido.
Cheesecake San Valentino, passo 4
In un pentolino versate i 30 g di panna fresca liquida e portatela a ebollizione, poi spegnete il fuoco e unite la gelatina precedentemente ammollata (10). Mescolate (11) e lasciate intiepidire. Una volta tiepido, aggiungetelo al composto di panna, mascarpone e formaggio spalmabile (12) e mescolate.
Cheesecake San Valentino, passo 5
Grattugiate la fava tonka (13) e mescolate ancora con le fruste (14). Nel frattempo la base si sarà solidificata, quindi riprendetela e versate il ripieno all’interno del guscio. Livellate la crema (15) e lasciate rassodare ancora in frigorifero, per almeno 40 minuti.
Cheesecake San Valentino, passo 6
Passate al coulis: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. Intanto in un pentolino versate i lamponi (16), l’acqua (17) e lo zucchero (18).
Cheesecake San Valentino, passo 7
Accendete il fuoco a intensità media mescolando di tanto in tanto (19). Quando saranno appassiti i lamponi, filtrate il composto (20), poi unite la gelatina scolata e strizzata (21). Mescolate.
Cheesecake San Valentino, passo 8
Quando la torta sarà ben rassodata, ricoprite la superficie con il coulis, lasciandone da parte circa 50 g (22). Ponete il dolce in frigorifero per circa 10 minuti (23). Montate i 70 g di panna fresca per la decorazione e versatela in un sac-à-poche con bocchetta liscia da 18 mm. Quando il coulis si sarà rappreso, togliete delicatamente la torta dallo stampo e adagiatela sul piatto da portata. Decorate con ciuffetti di panna montata (24).
Cheesecake San Valentino, passo 9
Guarnite un ciuffetto di panna montata sì e uno no con un lampone (25). Sui ciuffetti restanti create una piccola cavità con il cucchiaino e riempitela con il coulis tenuto da parte (26). Decorate a piacere con zuccherini e un’altra grattugiata di fava tonka. La vostra cheesecake San Valentino è pronta per essere servita (27)!
Potete conservare la cheesecake San Valentino in frigorifero per 2-3 giorni.
Potete conservare il coulis per un paio di giorni in frigorifero.
Potete congelare la cheesecake anche porzionata.
Se non avete la fava tonka o non gradite il retrogusto dolciastro-mandorlato, potete ometterla o sostituirla con l’aroma che preferite: semi di bacca di vaniglia, cardamomo oppure della scorza di limone grattugiata!