Categoria: Dolci
Farina 00 300 gUova 3 medieOlio extravergine d’oliva 20 gLiquore all’anice 10 gScorza di limone 1
Miele millefiori 500 gMandorle pelate 70 gCodette colorate q.b.
Olio di semi di arachide q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Cicerchiata, passo 1
Per preparare la cicerchiata versate le uova in una ciotola insieme al liquore (1), all’olio (2) e alla scorza grattugiata del limone (3).
Cicerchiata, passo 2
Sbattete il tutto con una forchetta, poi aggiungete la farina (4). Amalgamate gli ingredienti nella ciotola prima con la forchetta (5) e poi con le mani (6).
Cicerchiata, passo 3
Trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate a lavorare con le mani (7) fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, simile a quello della pasta fresca. Formate una palla e avvolgetela nella pellicola, poi lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti (8). Trascorso questo tempo dividete l’impasto in piccole porzioni (9).
Cicerchiata, passo 4
Formate dei filoncini dello spessore di 1 cm (10), poi tagliateli a tocchetti della lunghezza sempre di 1 cm (11). Arrotondate i pezzettini di impasto con le dita per ottenere delle palline (12).
Cicerchiata, passo 5
A questo punto portate l’olio di semi alla temperatura di 200° e friggete poche palline per volta (13). Quando saranno dorate in modo uniforme scolate (14) e lasciate raffreddare su carta per fritti (15).
Cicerchiata, passo 6
Nel frattempo tagliate le mandorle a filetti (16). Versate il miele in una pentola capiente (17) e scaldatelo dolcemente per qualche minuto (18).
Cicerchiata, passo 7
Quando il miele avrà preso colore, spegnete il fuoco e aggiungete le palline fritte (19). Mescolate bene così da ricoprirle uniformemente, poi unite le mandorle (20) e le codette (21), avendo cura di tenerne qualcuna da parte per la decorazione.
Cicerchiata, passo 8
Mescolate ancora il tutto (22). Versate il composto all’interno di uno stampo da ciambella del diametro di 23 cm, unto con olio di oliva (23), livellate la base e lasciate raffreddare a temperatura ambiente (24).
Cicerchiata, passo 9
Una volta che il composto si sarà raffreddato, capovolgete lo stampo sul piatto da portata (25); se dovesse staccarsi con difficoltà potete scaldare leggermente la superficie dello stampo con una fiamma. Guarnite con le mandorle e le codette tenute da parte (26) e servite la vostra bellissima cicerchiata (27)!
La cicerchiata si può conservare a temperatura ambiente per 4-5 giorni, coperta con una campana di vetro.
Potete sostituire la scorza di limone con quella di arancia, oppure utilizzarle entrambe.
Personalizzate la decorazione a seconda dei vostri gusti: potete utilizzare solo le mandorle, per esempio, oppure aggiungere anche i canditi!