Categoria: Primi piatti
Uova 3Latte intero 500 gFarina 00 250 gBurro 40 g
Latte intero 500 gFarina 00 50 gBurro 50 gSale fino q.b.
Carciofi 1,5 kg (530 g già puliti)Salsiccia 450 gScamorza (provola) 70 gVino bianco q.b.Sale fino q.b.Pepe nero q.b.
Parmigiano Reggiano DOP q.b.Timo q.b.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 1
Per preparare le crespelle ripiene di carciofi e salsiccia come prima cosa sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Rompete le uova in una ciotola, mescolate con una frusta (1) e unite il latte (2). Continuate a mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete ora anche il burro tiepido (3) e mescolate.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 2
Versate la farina in due volte, setacciandola direttamente nella ciotola (4) e mescolando (5). Dovrete ottenere un composto liscio e privo di grumi. A questo punto coprite la ciotola con della pellicola alimentare (6) e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 3
Nel frattempo preparate la besciamella. In un pentolino mettete a scaldare il latte (7). Versate poi il burro in un altro pentolino e lasciatelo sciogliere a fuoco dolce (8). Versate la farina in una volta sola (9).
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 4
Mescolate con una frusta in modo deciso, in modo da evitare la formazione di grumi (10). Lasciate cuocere il roux sino a che non sarà dorato, aggiungete poi lentamente il latte (11), continuando a mescolare. Cuocete, mescolando, sino a che la salsa non si sarà addensata (12). Trasferite in una ciotola e coprite con pellicola.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 5
A questo punto occupatevi anche della pulizia dei carciofi. Dopo aver tolto il gambo e le foglie più esterne fino a raggiungere le più tenere (13), ripulite bene la base (14) e con un coltello incidete una buona parte della punta (15). In questo modo otterrete solo i cuori di carciofo.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 6
Divideteli a metà (16) ed eliminate la barbetta interna. Poi tagliateli in spicchi (17) e sistemateli in acqua acidulata per non farli annerire (18).
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 7
A questo punto l’impasto delle crepes avrà riposato, passate alla cottura. Imburrate una padella antiaderente da 20 cm (19) e scaldatela bene. Una volta a temperatura versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella (20). Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta (21). Cuocete anche l’altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 8
Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto da portata (22) o su di un tagliere. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, ungendo di volta in volta la padella. Nel frattempo eliminate il budello dalla salsiccia, incidendola con un coltellino (23) e sgranatela a mano (24).
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 9
Rosolate la salsiccia in padella con un filo d’olio per 2-3 minuti (25). Aggiungete i carciofi ben scolati (26) e rosolate ancora per un paio di miuti. A questo punto sfumate con il vino bianco (27) e lasciate evaporare completamente.
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 10
Salate, pepate e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio basso (28); nel frattempo tagliate la provola a cubetti (29). Ora è arrivato il momento di comporre le crespelle. Prendetene una stendela su un tagliere e aggiungete un cucchiaio di besciamella. Spargetela bene su tutta la superficie e unite i cubetti di provola (30).
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 11
Ora posizionate su un quarto della crespella il condimento a base di carciofi e salsiccia (31), ripiegate la crepe a metà (32) e poi di nuovo a metà in modo da formare un triangolino (33).
Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia, passo 12
Sistemate man mano le crespelle in una teglia, poi aggiungete del Parmigiano grattugiato. Cuocete a 200° in modalità grill per circa 5 minuti, o sino a che le crespelle non saranno ben gratinate. Sfornate, aggiungete del timo fresco (35) e servitele subito (36).
Potete conservare le crespelle farcite per 1-2 giorni in frigorifero. Basterà scaldarle prima di servirle.
Quando si versa l’impasto delle crespelle nella padella bisogna essere molto veloci nell’atto di stendere il composto, perché altrimentiuna volta che inizia a cuocere potreste avere difficoltà.
La besciamella, soprattutto se messa in frigorifero, potrebbe addensarsi e diventare collosa, in tal caso basterà mescolare vigorosamente con una frusta.
Per un gusto ancora più deciso, al posto della provola dolce si può utilizzare un provolone piccante o una scamorza affumicata