Categoria: Contorni
Fagiolini 600 gOlio extravergine d’oliva 40 gZucchero di canna 30 gPinoli 20 gAceto di mele 40 gSale fino 10 g
Fagiolini in agrodolce, passo 1
Per preparare i fagiolini in agrodolce come prima cosa occupatevi della pulizia. Spezzate le punte laterali (1) e lavateli bene sotto acqua corrente (2). Poi lessateli in acqua bollente, leggermente salata per 12-15 minuti (3). La cottura esatta dipende dalla loro dimensione.
Fagiolini in agrodolce, passo 2
Quando saranno teneri scolateli e immergeteli in acqua fredda (4). Poi scolateli bene e trasferiteli in padella con l’olio (5). Saltateli, poi unite anche lo zucchero di canna (6).
Fagiolini in agrodolce, passo 3
Sfumate con l’aceto di mele (7) e aggiungete un pizzico di sale (8). Lasciate addensare il condimento, mescolando di tanto in tanto, poi spegnete il fuoco (9).
Fagiolini in agrodolce, passo 4
A parte in una padella tostate i pinoli a fiamma bassa (10). Versate i fagiolini in un’insalatiera (11), aggiungete sopra i pinoli (12) e lasciateli intiepidire prima di servirli.
I fagiolini si conservano per 3 giorni al massimo in frigorifero.
Utilizzate fagiolini piccoli e teneri.
Le dosi di aceto, zucchero, sale e miele sono indicative e dipendono dal vostro gusto personale. Si possono aumentare o diminuire a piacere per un sapore più acido o più dolce. Se preferite si può sostituire l’aceto con aceto balsamico o con limone e lo zucchero di canna con quello normale o con il miele.