RUBRICHE – La missiva della Savino agli studenti ha scatenato la reazione del Ministro dell’Istruzione, che non ha escluso possibili provvedimenti disciplinari. Eppure compito della scuola è aiutare i giovani ad aprire la mente, ad osservare ciò che accade intorno a loro, e formarsi un pensiero critico
di Angelo Franchitto
Cari studenti, così la dirigente del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Firenze, Annalisa Savino apre la sua lettera in merito a quanto accaduto lo scorso sabato davanti al liceo Michelangiolo. La professoressa con una riflessione personale mette in evidenza come il fascismo in Italia nasce quando la vittima, per motivi politici, è lasciata sola dall’indifferenza della gente.
La dirigente, chiarisce che è in momenti di incertezza, e di sfiducia collettiva nelle istituzioni, che i totalitarismi hanno preso piede in passato e fondato così le loro fortune. Tutti abbiamo bisogno di avere fiducia nel futuro e di aprirci al mondo. Per queste ragioni, è importante condannare sempre la violenza e la prepotenza.
Un messaggio forte per responsabilizzare gli studenti e disincentivare comportamenti scorretti. Agire sul piano culturale ed educativo, significa aiutare i giovani a riflettere sulle proprie azioni, e a ricordare che la Storia è maestra di vita. A quella lettera risponde il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Il ministro ritiene che si tratti di una lettera del tutto impropria, e che non compete certo ad una preside lanciare messaggi di questo tipo. In realtà c’è da ricordare che, compito della scuola è aiutare i giovani ad aprire la mente, ad osservare ciò che accade intorno a loro, e formarsi un pensiero critico.
Continua poi il ministro nel suo intervento dicendo che il contenuto della lettera non ha nulla a che vedere con la realtà. Infatti, in Italia non esiste alcun pericolo di un ritorno al fascismo. Intanto, la consigliera regionale e vicesegretaria Pd Lazio, Sara Battisti, interviene per appoggiare la preside Savino, dopo che il Ministro Valditara ha parlato di possibili provvedimenti disciplinari.
L’articolo La lettera della Savino, la reazione di Valditara e il ruolo della scuola proviene da LeggoCassino.it.