fbpx
Site logo

Minestra delle favole

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Tubetti 320 gFagioli cannellini secchi 250 gCeci secchi 250 gSalsiccia 180 gCipolle 1Concentrato di pomodoro 20 gRosmarino q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.

Preparazione

Minestra delle favole, passo 1

Per realizzare la minestra delle favole per prima cosa lasciate in ammollo i fagioli e i ceci secchi per 6-8 ore. Trascorso il tempo di ammollo scolate i legumi e versateli in una pentola, coprite con l’acqua e cuocete per 30-45 minuti. Una volta cotti, scolate i legumi e trasferiteli in una ciotola con parte della loro acqua, poi frullateli con un mixer a immersione (1) fino a ridurli in purea (2). A questo punto mondate la cipolla e tritatela finemente (3). Eliminate il budello dalla salsiccia e tagliatela a tocchetti.

Minestra delle favole, passo 2

Versate la cipolla in una pentola con un filo d’olio (4) e un rametto di rosmarino (5), poi accendete il fuoco e fate appassire la cipolla a fiamma dolce. Quando il rosmarino avrà cambiato colore rimuovetelo dalla pentola e aggiungete la salsiccia (6).

Minestra delle favole, passo 3

Rosolate la salsiccia per qualche minuto sbriciolandola con un mestolo di legno (7), poi unite il concentrato di pomodoro (8) e mescolate bene. Dopo un paio di minuti potete spegnere il fuoco e versare la purea di legumi (9). Mescolate e regolate di sale, poi condite con un filo d’olio.

Minestra delle favole, passo 4

Lasciate insaporire a fiamma bassa per almeno 10 minuti (10). Nel frattempo cuocete i tubetti a parte in acqua bollente salata (11). Trascorso il tempo di cottura scolate la pastina e aggiungetela al condimento (12).

Minestra delle favole, passo 5

Allungate con un mestolo dell’acqua di cottura (13) e mescolate il tutto (14). Servite la minestra delle favole con un filo di olio a crudo e qualche aghetto di rosmarino (15)!

Conservazione

La minestra delle favole si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico. Il giorno dopo sarà persino più buona!

Consiglio

Se ne avete la possibilità cuocete ceci e fagioli nel forno a legna… daranno al piatto un sapore ancora più autentico!

Al posto del mixer a immersione potete utilizzare un passaverdure.

Commenti

  • Ancora nessun commento.
  • Aggiungi un commento
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: