Categoria: Antipasti
Pane raffermo 250 gPomodori piccadilly 500 g (o insalatari)Cetrioli 2Cipolle rosse 1Basilico 15 foglieAcqua 150 gAceto di vino bianco 3 cucchiai circaOlio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.Pepe nero q.b.
Panzanella toscana, passo 1
Per preparare la panzanella toscana per prima cosa tagliate a fette il pane raffermo (1) e mettetelo in una pirofila, poi versate l’acqua (2) e l’aceto (3). Lasciate riposare per 15 minuti rigirandolo spesso in modo che si ammolli in modo uniforme.
Panzanella toscana, passo 2
Nel frattempo preparate il resto degli ingredienti: sbucciate i cetrioli e tagliateli fettine o a cubetti (4), poi lavate i pomodorini e divideteli a metà (5). Infine mondate la cipolla e affettatela sottilmente (6).
Panzanella toscana, passo 3
Trascorso il tempo di ammollo strizzate bene il pane per eliminare l’acqua in eccesso (7) e trasferitelo in una ciotola, poi aggiungete i cetrioli (8) e i pomodorini (9).
Panzanella toscana, passo 4
Unite anche la cipolla (10) e le foglie di basilico (11). Mescolate, salate (12) e pepate.
Panzanella toscana, passo 5
In ultimo condite con l’olio (13) e mescolate ancora (14). La vostra panzanella toscana è pronta per essere gustata (15)!
La panzanella si può conservare in frigorifero per massimo 2 giorni, preferibilmente senza i pomodori.
Al posto dei pomodorini potete utilizzare i pomodori ramati.
La dose di acqua può variare a seconda del pane utilizzato.