Categoria: Primi piatti
Per preparare la pasta cremosa speck e zucchine come prima cosa iniziate a mettere su l’acqua per la pasta. Nel frattempo togliete la cotenna dallo speck e poi tagliatelo a striscioline (1). In una padella versate un filo di olio, aggiungete lo speck (2) e saltatelo per qualche minuto sino a che non risulterà croccante (3).
Trasferite in una ciotolina (4) e tenetelo da parte. Ora lavate le zucchine e grattugiatele con una grattugia ai fori larghi (5). Nella padella dove avete cotto lo speck versate un filo d’olio e aggiungete uno spicchio d’aglio in camicia. Lasciate insaporire e unite le zucchine (6).
Salate, pepate (7) e lasciate cuocere per 3-4 minuti (8). Ora versate la pasta nell’acqua che avrà raggiunto il bollore (9).
Quando le zucchine saranno appassite (10) togliete l’aglio e versatele in un contenitore alto e stretto (11). Aggiungete le mandorle (12).
Unite anche le foglioline di origano (13), un mestolo di acqua di cottura (14), il formaggio grattugiato e frullate con un mixer ad immersione (15).
Frullate fino a ottenere una crema liscia (16). Trasferite nella padella la crema ottenuta, aggiungete la robiola (17) e diluite con un po’ di acqua di cottura della pasta. Mescolate per amalgamare la robiola in modo omogeneo (18).
Unite anche lo speck (19) e qualche fogliolina di origano (20). Mescolate bene (21).
Scolate la pasta e trasferitela direttamente in padella con il condimento (22). Mescolate bene (23) e servite subito la pasta cremosa speck e zucchine (24)!
Potete conservare la pasta cremosa speck e zucchine in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.
Se preferite potete realizzare anche un pesto di zucchine, senza cuocerle.
Al posto delle mandorle potete usare pinoli o noci.
Al posto della robiola potete utilizzare della ricotta fresca.