Categoria: Primi piatti
Pasta Mista 320 gFagioli cannellini precotti 350 gCozze 1 kgPomodori pelati 120 gAglio 2 spicchiPeperoncino fresco 1Prezzemolo 3 ramettiOlio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.Acqua q.b. calda
Pasta fagioli e cozze, passo 1
Per preparare la pasta fagioli e cozze iniziate dalla pulizia delle cozze, eliminando le impurità esterne con una paglietta e poi sciacquandole con cura sotto l’acqua. In una casseruola capiente e riscaldata versate le cozze pulite (2), chiudete col coperchio (3) e lasciate dischiudere, agitate di tanto in tanto: orientativamente ci vorranno 3-5 minuti.
Pasta fagioli e cozze, passo 2
Una volta aperte (4) scolate e raccogliete l’acqua di cottura (5); sgusciate una parte delle cozze (6) e conservate mezzo guscio delle restanti.
Pasta fagioli e cozze, passo 3
Nelle stesso tegame usato per le cozze fate un fondo d’olio e aromatizzate con aglio, peperoncino inciso e i gambi di prezzemolo (7) (conservate le foglie che andranno tritate alla fine). Versate i cannellini precotti (8) e fate insaporire a fuoco dolce per qualche minuto mescolando delicatamente per non spappolarli. Togliete gli aromi (9).
Pasta fagioli e cozze, passo 4
Sfilacciate i pomodori a mano nel tegame (10). Filtrate l’acqua di cottura delle cozze con un colino a maglie strettissime per raccogliere le impurità (11) e versatela nel tegame (12), se serve aggiungete un pochino d’acqua, e portate a bollore.
Pasta fagioli e cozze, passo 5
Cuocete la pasta per il tempo riportato sulla confezione. A fine cottura spegnete e aggiungete cozze sgusciate (14) e quelle con guscio (15).
Pasta fagioli e cozze, passo 6
Insaporite con prezzemolo tritato (16) e un po’ d’olio (17). Dopo qualche minuto di riposo la consistenza sarà sufficientemente cremosa, ma non troppo, se serve potete regolare la consistenza con un po’ d’acqua calda. regolate di sale se necessario. Impiattate e servite subito la pasta fagioli e cozze (18).
La pasta fagioli e cozze si conserva in frigo per un giorno. Sconsigliamo la congelazione.
Il liquido di cottura delle cozze è già molto saporito, fate attenzione a non aggiungere troppo sale, o mettetene pochissimo, alla fine della preparazione.
Se volete utilizzare i cannellini secchi tenete conto che dovrete dimezzare il dosaggio indicato. In questo caso dovrete anche tenere in ammollo i fagioli per 12 ore e poi lessarli per un’ora circa.
Quando sono di stagione potete usare i pomodori freschi da sugo oppure, per una consistenza più liscia, andrano bene la passata o il concentrato di pomodoro.