Categoria: Primi piatti
Riso Carnaroli 300 gPisellini 300 g (già puliti)Cipollotto fresco 1Guanciale 10 fette (sottili)Limoni 1Menta q.b.Vino bianco 50 gSale fino q.b.Pepe nero q.b.
Robiola 50 gParmigiano Reggiano DOP 20 gBurro 40 g freddo
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 1
Per preparare il risotto con crema di piselli e guanciale iniziate da quest’ultimo: adagiatelo su una padella (1) e scaldatela a fiamma media, in questo modo si scioglierà gradualmente (2), una volta rosolate le fettine, toglietele dalla padelle e scolatele su carta assorbente. Sgranate i piselli (3).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 2
Tenete da parte i piselli (4) e usate i baccelli per preparare un brodo vegetale (5). Pulite il cipollotto (6).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 3
Unite al brodo anche le foglie del cipollotto (7), quindi affettatelo (8). Brasate il cipollotto nella stessa padella usata per il guanciale (9).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 4
Una volta che il cipollotto sarà appassito, versate i piselli (10), avendo cura di tenerne da parte una manciata per la guarnizione dei piatti, aggiungete un mestolo di brodo (11) e portate a cottura dolcemente, ci vorranno 10-15 minuti. Una volta pronti, versate i piselli in una brocca (12).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 5
Insaporite con scorza (13) e il succo di mezzo limone (14), quindi frullate con il mixer a immersione (15).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 6
Setacciate (16) la crema ottenuta in modo che sia più liscia (17) e tenete da parte. In un tegame tostate a secco il riso con un pizzico di sale a fiamma media (18).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 7
Sfumate con il vino bianco (19), una volta evaporato, portate a cottura il risotto versando poco alla volta il brodo (20). Un paio di minuti prima del termine della cottura incorporate la crema di piselli (21), tenendone un pochino da parte per la guarnizione dei piatti.
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 8
Spegnete il fuoco, mantecate con Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, robiola (22), burro, pepe e scorza di limone (24).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 9
Coprite con un canovaccio e lasciate riposare due minuti (25). Intanto tritate la menta fresca (26). Saltate all’onda il riso (27).
Risotto con crema di piselli e guanciale, passo 10
Servite l risotto aiutandovi con un anello per mantenere la forma (28), quindi guarnite con i piselli freschi, la menta (29) e il guanciale (30). Il risotto con crema di piselli e guanciale è pronto per essere gustato.
Consigliamo di consumare subito il risotto con crema di piselli e guanciale. Potete preparare in anticipo la crema di piselli.
Il succo di limone manterrà vivo il colore e bilancerà la dolcezza dei piselli. Il riso sarà ben tostato quando risulterà rovente e sprigionerà un intenso profumo di cereale. Tritate la menta con un coltello molto affilato cosi non ossiderà.