fbpx
Site logo

Torta salata peperoni e ricotta

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti

Pasta brisé 250 gPeperoni rossi 380 gCipollotto fresco 120 gRicotta vaccina 350 gGrana Padano DOP 100 gLatte intero 100 gUova 2 medieAcciughe sott’olio 2 filettiBasilico q.b.Sale fino q.b.Pepe nero q.b.

Preparazione

Torta salata peperoni e ricotta, passo 1

Per preparare la torta salata peperoni e ricotta mondate i peperoni eliminando il picciolo e i semini interni, quindi tagliateli a cubetti regolari di circa 2 cm (1). Mondate e affettate il cipollotto (2) (3).

Torta salata peperoni e ricotta, passo 2

Scaldate una padella con un giro di olio evo, aggiungete il cipollotto (4) e i peperoni (5), saltate in padella per circa 8 minuti. Salate (6) e lasciate intiepidire.

Torta salata peperoni e ricotta, passo 3

Preparate il ripieno: in una ciotola unite ricotta, uova (7), latte (8) e Grana Padano (9).

Torta salata peperoni e ricotta, passo 4

Salate, pepate e mescolate con una frusta (10). Insaporite con il basilico spezzettato (11), aggiungete i peperoni (12).

Torta salata peperoni e ricotta, passo 5

Poi scolate, tagliate a pezzetti le acciughe (13) e unitele al ripieno (14). Mescolate per amalgamare (15). 

Torta salata peperoni e ricotta, passo 6

Foderate uno stampo da 23 cm di diametro con la pasta brisè, bucherellate con i rebbi di una forchetta l fondo (16), versate il ripieno e livellatelo con il dorso del cucchiaio (17). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 55 minuti: per i primi 35 minuti nel ripiano medio-basso del forno, poi spostate la torta in un ripiano più in alto per farla colorare, terminate così la cottura. Sfornate la torta salata peperoni e ricotta, lasciatela intiepidire prima di servirla (18).

Conservazione

Conservare la torta salata peperoni e ricotta in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per massimo due giorni. La torta salata cotta si può congelare.

Consiglio

Al posto del basilico si possono usare origano fresco, maggiorana, timo o rosmarino. Invece del Grana Padano DOP, per un sapore più intenso, si può aggiungere del Pecorino. 

Commenti

  • Ancora nessun commento.
  • Aggiungi un commento
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: